Home Quinta parte
giubbe.org
×

Beta!

Sto lavorando al sito e commetterò tanti errori: potete segnalarmeli all'indirizzo indicato in fondo pagina. Comunicatemi anche eventuali vostre richieste. Grazie !!!

Perchè ?

Perchè avere un proprio ?
Perchè Internet nasce libero.

C'era una volta un mondo/net dove chi voleva ricevere e mandare mail, si creava il proprio con infiniti indirizzi di posta; dove chi voleva creare delle pagine web, scriveva righe di codice ed installava un ; dove chi voleva essere raggiungibile da altri, aggiungeva i propri "indirizzi" in un e chiunque, da qualsiasi parte del mondo, poteva contattarlo ; dove chi voleva distribuire o conservare dei file, creava il suo ; dove chi voleva comunicare con altri delle sue passioni, aggiungeva o raggiungeva una chat con un canale .

Rimanere responsabili della nostra vita su . Perchè, si tratta appunto della nostra vita, sia "online", sia "reale": una commistione di quello che siamo, senza distinzione.

Di cosa ho bisogno ?

- Di un pc, anche obsoleto: i requisiti minimi raccomandati per l'installazione di Debian 12, per un sistema server (senza interfaccia grafica) sono 512 MB di Ram e 4 GB di spazio su disco. Questi valori sono i minimi per un server casalingo molto minimale. Con varie utenze mail, vari file di archivio, necessariamente, akmeno lo spazio su disco, dovrà essere maggiore. Ma Debian rimane comunque un Sistema Operativo che richiede pochissime risorse. Per questo scopo dimostrativo, uso un mac mini del 2008 con 4 gb di ram e con un hard disk da 256 gb .

- Di un indirizzo ip pubblico statico, non dinamico, fornito dal fornitore di adsl, fibra, etc.
Anche se i maggiori non lo forniscono, se non ad utenti business, ci sono altre piccole realtà molto competenti e con ottime offerte. Una soluzione con i Dns dinamici, tipo Noip, DDns, DuckDns, etc non è pensabile: questi indirizzi sono spesso inseriti nelle Inoltre, sarà difficile, se non impossibile, creare dei record necessari ad un mail server. I DDns possono supplire solo dove ad essere raggiunto è un web o file server.

- Di un ISP che non blocchi la porta 25 Smtp. Questa porta è essenziale al mail server. E con la possibilità di poter impostare la Risoluzione Dns inversa (PTR record), altrimenti le nostre mail saranno probabilmente marchiate come . Cosa sono i Dns e cosa sono i Reverse Dns .

- Controllare che gli indirizzi forniti dal ISP non siano inseriti nelle Blacklist; altrimenti sarà difficile rendere usufruibile il Mail server.

- Una soluzione è installare Debian in una macchina virtuale su un server noleggiato da un Questo fornisce spesso un indirizzo statico, ha quasi certamente aperta la porta 25 e , spesso, ha un interaccia web per registrare i propri PTR.

- Un (o anche più): saranno i nomi per raggiungere i servizi Mail, Web o File server. Con un nome di dominio, si può impostare più sottodomini: miodominio.it, www.miodominio.it, mail.miodominio.it, file.miodominio.it, cloud.miodominio.it e tutti quelli immaginati dalla fantasia.

- Tempo e pazienza. Il tempo necessario ad impostare il server, a secondo delle proprie esigenze. La pazienza, perchè un "." è un punto ed una "," è una virgola. Tra molteplici righe di codice, l'errore, dovuto alla stanchezza o alla disattenzione, è in agguato e risalire alla sua fonte richiede molta pazienza: gli occhi che hanno commesso l'errore sono gli stessi di quelli che lo cercano e, per questo, difficilmente lo vedono.

- Di voglia di comprendere. Non fare un semplice copia/incolla, ma capire come interagiscono i vari componenti dei programmi. Questo servirà, poi, ad avere dimestichezza con i pezzi del puzzle componenti un servizio, a capirne i funzionamenti ed a trovare eventuali soluzioni a problemi o a nuove richieste.

Delucidazioni.

Le parole sottolineate sono link a pagine web relative all'argomento.
Le parole contornate con un bordo a tratti , se cliccate, rivelano una finestrella chiudibile con la spiegazione del termine.
Le parole di colore rosso devono essero sostituite con i vostri parametri.
Le parole in viola, verde, blu, o anche altri colori, richiedono la vostra attenzione.
Il rebus a fondo pagina serve solo a mascherare ai vari bots il reale indirizzo di posta dove contattarmi.